Expobiomasa 2023 si è conclusa con un totale di 9.596 visitatori

La quattordicesima edizione di Expobiomasa culmina in un'atmosfera di rinnovato ottimismo condiviso dagli espositori e dai 9.596 visitatori che hanno partecipato all'evento organizzato dall'Associazione spagnola della biomassa (AVEBIOM) , dal 9 all'11 maggio presso la Feria de Valladolid.

Javier Díaz, presidente di AVEBIOM , sottolinea che “il profilo del visitatore di Expobiomasa è sempre più specializzato, più professionale ; cosa che gli espositori apprezzano perché rende più facile che i contatti in fiera si concretizzino sotto forma di operazioni redditizie”.

Fornitori di biomasse forestali e promotori di progetti per la produzione di energia termica su scala industriale hanno stretto in questi tre giorni in fiera i primi accordi e, nel settore del riscaldamento domestico, ha regnato la fiducia nella ripresa, già avviata, delle vendite di stufe e caldaie grazie al graduale ritorno a prezzi accessibili dei biocarburanti solidi per il consumatore.

 

Buone aspettative per il mercato dei pellet e quella delle reti di calore
come fiorire a tre giorni di attività, la sala di presentazione ha completato nuovamente la capacità nelle sue ultime due sessioni , dedicate a due argomenti di grande trascendenza per il settore: il mercato dei pellet in Spagna e Eur e la situazione delle reti di calore con biomassa nel nostro paese.

Manolis Karampinis, responsabile dello sviluppo aziendale di Bioenergy Eur OPE , ha sottolineato che l'anno scorso la bioenergia, incluso Pellet, è stata la forma di energia più competitiva in Eur OPA e anche in Spagna, nonostante l'aumento dei costi di produzione che ha scosso il settore e ha aumentato i prezzi delle vendite al consumo. "Abbiamo imparato dai nostri errori", ha affermato, "e per la prossima stagione di riscaldamento non ci aspettiamo un aumento pronunciato come il 2022, poiché le catene di approvvigionamento si stanno organizzando più in anticipo e meglio".

I rappresentanti delle più importanti associazioni del paese legate alla biomassa - AVEBIOM, APROPELLETS, AEFECC, Bioenergy Cluster of Catalogna e Biomass Cluster of Galicia - sono d'accordo con l'analisi di Karampinis e prevedono una campagna in Spagna più equilibrata tra domanda e offerta per la prossima stagione, grazie al più facile accesso alle materie prime rispetto all’anno precedente e alle scorte nelle mani di utilizzatori e distributori.

Auspicano inoltre che venga mantenuta l'IVA ridotta per il pellet e esprimono la necessità che la sua applicazione sia estesa a tutti i biocarburanti solidi (come noccioli di oliva o gusci di mandorle) e anche agli apparecchi di combustione e al calore rinnovabile fornito dalle ESCO e dalle reti di calore a cittadini e industria.

 

La biomassa è l'energia rinnovabile più competitiva per le reti di calore urbano
Veolia , Engie , REBI , DH Ecoenergías e Somacyl e il Comune di Valladolid , costruttori e promotori delle più grandi reti di calore a biomassa del paese, hanno partecipato all'ultima sessione, co-organizzata da AVEBIOM e ADHAC.

I relatori lo hanno spiegato chiaramente: le reti di calore con energie rinnovabili, e soprattutto quelle che utilizzano la biomassa come fonte principale, sono una soluzione perfetta per decarbonizzare le città in modo redditizio ed efficiente. Ma la sua diffusione su larga scala e una maggiore rapidità rispetto a quella attuale richiedono un quadro normativo specifico, maggiori informazioni ai cittadini sui vantaggi economici e ambientali e un numero maggiore di aziende tecnicamente formate per affrontare i progetti dall’inizio alla fine.

L'ADHAC ha presentato il suo rapporto sulle reti di calore da cui risulta che 8 su 10 lavorano con energie rinnovabili e che il 76% di esse utilizza biomassa.

 

Expobiomasa 2023 in cifre

  • 9.500 visitatori professionali, il 20% in più rispetto al 2021.
  • 460 aziende espositrici provenienti da 34 paesi , dedicate alla produzione di macchine forestali, industrie di biocarburanti solidi e pellet, produttori, distributori e installatori di sistemi di condizionamento, promotori di reti di calore, ingegneria, industria ausiliaria, società di servizi energetici e gruppi di investimento.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *