Expobiomasa 2017, la fiera internazionale organizzata dall'Associazione spagnola per il recupero energetico delle biomasse, AVEBIOM, riunirà a Valladolid dal 26 al 29 settembre più di 600 aziende e imprese del settore della biomassa, provenienti da 30 paesi, su una superficie di 34.000 metri quadrati, ovvero il 30% in più rispetto all’edizione precedente.
Dalla precedente edizione di Expobiomasa nel 2015, la biomassa termica in Spagna ha battuto i record nel numero di stufe e caldaie installate. Anche con i bassi prezzi del gasolio da riscaldamento dello scorso anno, la biomassa è molto più competitiva. Il numero delle apparecchiature installate, anch'esse sempre più efficienti e innovative, è cresciuto in questo periodo del 56%.
4750.000 tonnellate di pellet
Per quanto riguarda il consumo di pellet, il biocarburante più richiesto per uso domestico, in questi due anni è passato da 350.000 a 475.000 tonnellate. "Questa è una vera opportunità commerciale per un settore che già fattura in Spagna 3,7 miliardi eur, 0,34% del PIL", spiega il direttore dell'Expobiomasa, Jorge Herrero.
"L'expobiomasa è la vetrina di un settore strategico che si evolve e cresce in un ottimo ritmo in Spagna. La fiera - professionale, internazionale e specializzata nella guida di biomassa leader in EurOPA - è diventato nel corso degli anni nel riferimento professionale del settore, anche per l'America Latina", afferma Herrero.
Dal 2006, migliaia di professionisti provenienti da 60 paesi sono passati per la Fiera di Valladolid, in rappresentanza dell'intera catena del valore.
11° Congresso Internazionale sulla Bioenergia
Nell'ambito della fiera, si terrà il 27 il Congresso Internazionale sulla Bioenergia, divenuto, dopo 11 edizioni, il punto di riferimento tecnologico del settore a livello nazionale. Quest’anno ci saranno relatori pienamente coinvolti nella digitalizzazione delle loro aziende, che sono allo stesso tempo pionieri, perché comprendono che la società richiede sempre più servizi e prodotti più personalizzati, economici e sostenibili.
Inoltre, nelle sessioni previste nel programma parallelo di Expobiomasa 2017, temi come la nuova certificazione negli impianti di biomassa, l'espansione delle reti di calore distribuito, le chiavi per l'implementazione dei servizi energetici, l'uso energetico della biomassa nei progetti africani, ENplus certificazione, aspettative sul biogas, certificazione dei biocarburanti del Mediterraneo, il business delle biomasse in Messico, riqualificazione energetica, rigenerazione urbana, efficienza energetica e decarbonizzazione degli edifici.