Nedgia, il distributore di gas naturale del Naturgy , ha lanciato un test pilota a Paterna (Valencia) per studiare la fattibilità della produzione di gas rinnovabile dalla paglia di riso utilizzando la tecnologia della digestione anaerobica.
Il progetto, della durata di cinque mesi, sarà realizzato presso il Centro Tecnologico AINIA di Paterna, realtà leader nella ricerca e sviluppo nel campo della digestione anaerobica e della produzione di biogas da rifiuti organici, e avrà il supporto di Genia Bioenergy engineering, specializzata in impianti di biometanazione.
Utilizzando la tecnologia della digestione anaerobica, l’obiettivo è ottenere biogas, che verrà successivamente purificato e arricchito in modo da avere una qualità adatta per essere immesso nella rete di distribuzione Nedgia, oltre a un prodotto fertilizzante che possa essere applicato, sempre, in agricoltura. . Si tratta, quindi, di una soluzione incentrata su un modello di economia circolare, in cui gli scarti energetici (gas rinnovabile) e i materiali (fertilizzanti) vengono riutilizzati, riducendo l’inquinamento locale e i gas serra.
Questo test sperimentale mira a risolvere il problema ambientale che esiste nella Comunità Valenciana con la gestione dei rifiuti della coltivazione del riso e che sarebbe applicabile in altre zone produttrici di riso come l'Andalusia o il Delta dell'Ebro.
Se la fattibilità del progetto fosse positiva, il progetto avrebbe un importante impatto economico e sociale sulla Comunità e aiuterebbe la conservazione della flora e della fauna del Parco Naturale dell’Albufera, un’area protetta di interesse naturale.
Il gas rinnovabile è un’energia verde a zero emissioni di CO 2 che è completamente intercambiabile con il gas naturale, quindi può essere distribuita attraverso gli oltre 87.000 chilometri di infrastrutture del gas esistenti e utilizzata con le stesse applicazioni energetiche nelle case, nelle industrie, nelle aziende e anche per la mobilità dei trasporti.