BIOPLAT presenta il suo primo rapporto settoriale sulla biomassa in Spagna

La Piattaforma Tecnologica Spagnola per la Biomassa –BIOPLAT– ha tenuto la sua Assemblea Generale il 10 dicembre presso il Ministero dell’Economia e della Competitività –MINECO–. L'Assemblea è stata strutturata in due blocchi, il primo dei quali dedicato all'aggiornamento delle informazioni e delle opportunità esistenti a livello nazionale ed europeo a sostegno del settore delle bioenergie. A tal fine è intervenuto il Ministero dell'Economia e della Competitività, riferendo sugli esiti del Bando Sfide-Collaborazione 2015 per progetti di ricerca e sviluppo, in cui sono stati approvati sei progetti bioenergetici corrispondenti all'Energy Challenge. Inoltre, sono state presentate altre opportunità di R&S&i offerte da questo Ministero, come il bando Horizon PMI, destinato a tutte quelle piccole e medie imprese che hanno presentato una proposta alla Fase 1 dello SME Instrument di Horizon 2020 nel 2014 o 2015 e , che, avendo ottenuto un punteggio superiore a 12 su 15, non era stato finanziato per mancanza di fondi.

In questa direzione il CDTI ha presentato opportunità di progetti innovativi nel settore delle bioenergie contenuti in diversi strumenti di finanziamento tecnologico, nazionale ed europeo. CDTI ha inoltre identificato le opportunità esistenti per il settore della bioenergia nei programmi di lavoro 2016-2017 delle Sfide sociali dell'energia e della bioeconomia, nonché nell'iniziativa industriale privata JTI di Bioindustries, tutti inquadrati in Orizzonte 2020.

Successivamente, CIEMAT ha spiegato l’intenso lavoro che viene portato avanti sia nell’Iniziativa Industriale Europea sulla Bioenergia (EIBI–European Industry Bioenergy Initiative) che nell’Alleanza Europea per la Ricerca sulla Bioenergia (Programma Congiunto EERA-Bioenergy) del Piano SET, dove i Responsabili dell'Unità Biocarburanti e Biomasse del CIEMAT rappresentano rispettivamente il settore spagnolo. Inoltre, è stato riferito del lancio di un nuovo bando ERANET BESTF-3 (Bioenergy Sustaining the Future 3), per il finanziamento di progetti innovativi nel campo della bioenergia che, per la prima volta, non si limiterà a fornire finanziamenti alle imprese attraverso CDTI , ma anche ad enti scientifico-tecnologici senza scopo di lucro, dato che il Ministero dell'Economia e della Competitività cofinanzierà questo ERANET.

Il secondo blocco di contenuti dell'Assemblea è stato inaugurato con un intervento della Segreteria Tecnica di BIOPLAT, in cui sono state identificate le azioni realizzate dalla Piattaforma che generano valore aggiunto al settore bioenergetico spagnolo in essa compreso, che ammonta a 357 entità, la metà sono aziende.

Infine, il primo rapporto di settore BIOPLAT è stato presentato dalla società di consulenza incaricata della sua preparazione, Afi (International Financial Analysts), che offre una panoramica, quantificando i principali parametri socioeconomici e ambientali del settore bioenergetico spagnolo, sia biomasse per uso elettrico che generazione termoelettrica e per la produzione di biocarburanti per i trasporti. Questo rapporto sostiene la bioenergia come elemento centrale della nuova bioeconomia, sollecitando la progettazione di una politica pubblica a sostegno della biomassa.

Per scaricare il rapporto, clicca qui

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *