Biomassa dell'oliveto

Durante il 4° incontro della Federazione Europea dell'Olio d'Oliva e della Biomassa d'Olivo, è stata evidenziata la preoccupazione del settore su come perfezionare l'economia circolare del settore olivicolo, nonché le elevate produzioni e il difficile smaltimento della principale biomassa dell'olivo boschetto: l'orujillo.
L'unica soluzione attualmente percorribile per la Spagna è la valorizzazione energetica delle biomasse con la conversione delle centrali a carbone in centrali a biomasse e la realizzazione di nuovi impianti di media potenza inferiore a 15 MW, distribuiti nelle zone di produzione degli oliveti. In entrambi i casi, l'utilizzo di sansa e potature rimane la biomassa principale, oltre alla biomassa forestale.
La stima per la prossima campagna è che la Spagna avrà 1.500.000 ton , l'Italia 380.000 ton, il Portogallo 150.000 ton. e Grecia 300.000 t.
sezione Biomasse


Insisto, è importante promuovere l'implementazione di tecnologie e sistemi per l'utilizzo della biomassa nel settore olivicolo, poiché ciò può fornire un'ulteriore fonte di reddito per gli agricoltori e promuovere la diversificazione economica nelle zone rurali.
La biomassa dell’oliveto rappresenta un’interessante opportunità per la produzione di energia rinnovabile e la gestione sostenibile dei rifiuti agricoli. Il suo utilizzo può avere notevoli vantaggi economici e ambientali ed è importante promuoverne l’implementazione nel settore olivicolo.