Biollano, la trasformazione di una centrale termoelettrica in un impianto a biomasse

La biomassa avrà un ruolo fondamentale per garantire la gestibilità del sistema elettrico e riuscire a raggiungere gli obiettivi di energia rinnovabile fissati per il 2030. Per fare questo, secondo il presidente di APPA Biomasa, Jordi Aguiló, sarà necessario disporre di “maggiori ambizione dell’Amministrazione e aste specifiche che riflettono il valore reale di questa tecnologia”.

Gli impianti a biomassa di nuova generazione, come quello che ha ospitato le dichiarazioni del presidente di APPA Biomasa, Jordi Aguiló, devono essere una parte fondamentale della sostenibilità del nostro futuro sistema elettrico. Per Aguiló “è necessario effettuare aste specifiche per gli impianti a biomassa, data la loro capacità di fornire elettricità gestibile e stabilità al futuro mix di elettricità rinnovabile”. Le dichiarazioni di Jordi Aguiló sono avvenute durante una visita stampa alla centrale elettrica di nuova generazione di Biollano, situata a Puertollano, Ciudad Real.

L’ultima versione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, in cui è stato leggermente ridotto il contributo di questa tecnologia agli obiettivi rinnovabili al 2030; o il limite di 6.500 ore di funzionamento retribuito degli impianti a biomassa, sono esempi della mancanza di ambizione dell'Amministrazione nei confronti di questa tecnologia.

“È necessario assumere un impegno deciso a favore della biomassa, in quanto una delle tecnologie con il maggiore impatto socioeconomico nelle zone rurali. I benefici della biomassa vanno ben oltre l’indipendenza energetica o la lotta al cambiamento climatico. La biomassa è essenziale affinché la transizione ecologica sia anche una transizione giusta per le regioni”, ha spiegato Aguiló durante la sua apparizione.

L'impianto visitato, che in precedenza era una centrale a carbone, che ha una potenza di 50 MW e che sarà presto accompagnato da un impianto gemello, è un buon esempio degli impianti a biomassa di nuova generazione che si stanno installando in Spagna a seguito del progetto Aste 2016. Centrali elettriche che forniscono energia elettrica rinnovabile e gestibile, oltre a fornire stabilità e robustezza al sistema elettrico.

Oltre al suo contributo agli obiettivi di elettricità rinnovabile, che il PNIEC stima pari al 74%, la biomassa è essenziale per raggiungere l’obiettivo globale delle rinnovabili nel sistema energetico. Il PNIEC indica il 42% di rinnovabili entro il 2030, di cui l’elettricità rappresenterà meno del 25% del totale, quindi la grande sfida energetica del prossimo decennio sarà l’integrazione delle rinnovabili negli usi termici e nei trasporti.

La bioenergia è, oggi, l’unica fonte energetica che può contribuire al raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati. Inoltre, è la fonte di energia che genera la maggior parte dei posti di lavoro. “Gli impianti di biomassa, così come le industrie legate agli usi termici della bioenergia, rappresentano una vera rivoluzione per i comuni in cui sono integrati, sia economicamente che nella creazione di posti di lavoro”, ha concluso Jordi Aguiló.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *